History
Since 1874
A Brief History of the Unione Ticinese
The Unione Ticinese is one of the oldest Swiss clubs in the United Kingdom.
It was founded in February 1874 by Stefano Gatti, a restaurant-owner and entrepreneur whose family had arrived in London from Marogno in the Val di Blenio a few decades earlier. It was a mutual aid society intended to provide care in sickness and company in health for the increasing number of Ticinesi in London and South-East England. It was open only to men. They worked as chefs and waiters, but also as ice men and in other related professions, usually as employees of more successful Ticinese immigrants in London.
Most members came from the Blenio and Leventina valleys in the North of the canton. Subsidised hospital care and sickness pay were provided and almost from the first members had the right to burial in Society graves in Kensal Green and later in East Finchley. Headstone images and names of the deceased. After a rocky start in the 1880s, due to political tensions within the colony and inside Ticino itself, the Society flourished. For the first 70 years it was dominated and financially supported by wealthy Ticinese restaurateurs, and notably by the Gatti and later the Meschini families.
Its activities became centred on the district between Leicester Square and the Euston Road in London where the largest single concentration of Ticinesi was to be found. But there were smaller colonies in almost every resort along the south coast and in the London suburbs.
For many decades members usually met at the Schweizerbund in Charlotte Street, near Fitzroy Square. This is where members could play at cards and eat together and from where they set out on excursions. Their bosses however regularly organised glamorous banquets for themselves and numerous non-Ticinesi friends and associates in the grander Ticinese-run restaurants, such as the Gattis’ Royal Adelaide Gallery on the Strand, Monico’s on Piccadilly Circus and Pagani’s on Great Portland Street, which was owned by the Meschini family. As well as giving the participants the chance to network and enjoy good food and superb wine, banquets were intended to – and succeeded in – raising large sums for the social fund. This paid for the sickness benefit, the medical care and all too often for the funerals of the poorer members. In the middle years of the twentieth century, the Society organised fund-raising tea dances in the Dorchester Hotel . Between the 1940s and 1970s many members, particularly the less wealthy, got together to sing in in the Corale or choir. It had an excellent reputation and performed at the London Palladium and the Royal Festival Hall.
Since 1945 the Society has altered radically. Its main support now comes from the members themselves. Since 1955 this has – finally - included women, who had previously, and without recognition, done much of the hard work for their menfolk: since 1939 as members of an autonomous Women’s Section. Today many members are not native-born Ticinesi but friends of Ticino or descendants who want to learn more about the canton from which their ancestors emigrated. The establishment of the National Health Service and the increasing prosperity of members of the Ticinese colony has led to the gradual abandonment of the Society’s role as a benevolent society while the geographical dispersal of the Society’s membership throughout the country since 1950 has inevitably led to a change in the pattern of its activities. Its benevolent status finally ended in 1996 while the Corale gradually withered away because of the increasing difficulty of organising rehearsals – and finding sufficient members familiar with the old songs. Dining in restaurants and the clubs run for the Swiss colony has given way to equally excellent meals prepared by the Society’s catering committee in the Swiss Embassy.
As the social care aspects have diminished, there has been a a growing emphasis on the distinctly ‘Ticinese’ character of the Society (which the original members did not need to be reminded of!). This has been strengthened by the Society’s affiliation in 1938, as an autonomous section, to Pro Ticino, the umbrella organisation for Ticinese clubs throughout the world. There has been an increase in the number of lectures and outings. For several decades, too, superb barbecues frequently attended by over a hundred members and their friends, were held each June in the home of a member, Cynthia Parrott, in the heart of the Sussex countryside. In its efforts to raise the profile of Ticino, the Society has fostered close links with other Swiss societies in the United Kingdom and governmental and cultural organisations inside Ticino. Its extensive recordsstretching back to 1874 but almost complete from the early 1920s, have been deposited with London Metropolitan Archives(Reference: LMA/4265) and a listing is available over the internet as part of the Discovery section of The National Archives website. And see, for a collection-level description The national Archive Website and, for a listing of the first deposit (since augmented with others of 2011 and 2020).
Yet in many ways, the Society would still be familiar to its founding members. Several members of today are descendants of founder or early members. Since the 1950s, the last days of October has seen the annual Castagnata, a celebration in roast chestnuts and wine of what was once the staple diet of the Ticinesi. In early February the anniversary of the Society’s foundation is commemorated as it has been since 1874 in appropriate style, often combined with a celebration of Carnevale. The Society’s members continue to have the right to burial in one of the Society’s graves in East Finchley. Elderly members receive a card on significant birthdays and in early December we try to hold a party at which small children receive gifts from San Nicolao. The Unione Ticinese remains a family-oriented and a relaxed Society which extends a warm welcome to all who want to join, whether Ticinese-born or not.
L’Unione Ticinese è una delle più vecchie associazioni svizzere del Regno Unito. È stata fondata nel febbraio del 1874 da Stefano Gatti, proprietario di ristoranti e imprenditore, arrivato con la famiglia qualche decennio prima da Marogno, nella valle di Blenio. Lo scopo era di costituire un centro dove i ticinesi, che arrivavano a Londra e in altre zone del sud-est della Gran Bretagna in numeri sempre crescenti, potessero incontrare compaesani e compagni nella buona e nella cattiva sorte: insomma una sorta di mutuo soccorso, ma solo per uomini. Questi lavoravano in ristoranti come camerieri, aiuti cucina, cuochi o personale adibito al trasporto del ghiaccio e a mestieri simili a quelli che facevano altri ticinesi immigrati a Londra e già stabiliti sul posto.
La maggior parte veniva dalle valli di Blenio e Leventina, nel nord del Spraceneri. Questa società di mutuo soccorso offriva ai più bisognosi aiuto per cure ospedaliere e, in caso di decesso, sepoltura nelle tombe che l’Unione aveva acquisito quasi all’inizio della sua esistenza, nel cimitero di Kensal Green e, più tardi, in quello di East Finchley. Immagini della lapide e nomi dei defunti.
Dopo i primi anni, durante i quali tensioni interne riflettevano quelle nel lontano Ticino, l’Unione conobbe una forte espansione. Durante i primi settant’anni era stata gestita e finanziata dai ticinesi più ricchi, quelli che avevano avuto successo nelle loro attività, in particolare i Gatti e, più tardi, i Meschini, che si trovavano soprattutto nella zona fra Leicester Square e Euston Road a Londra, dove c’era la più forte concentrazione di ticinesi. Tuttavia insediamenti più piccoli si stabilirono nella periferia di Londra e lungo la costa, nel sud dell’Inghilterra.
Per vari decenni il punto d’incontro dei soci era stato il ristorante Schweizerbund, a Charlotte Street, vicino a Fitzroy Square. Qui si trovavano a giocare a carte, mangiare insieme e organizzare uscite collettive. I più benestanti organizzavano regolarmente banchetti nei ristoranti ticinesi, quali la Royal Adelaide Gallery dei Gatti, sullo Strand, o nello stabilimento dei Monico a Piccadilly Circus o in quello dei Pagani a Great Portland Street, di proprietà della famiglia Meschini. In quelle occasioni invitavano numerosi amici e associati non-ticinesi. Oltre ad offrire ai partecipanti pasti eccellenti e vini di qualità, si incoraggiavano incontri con personaggi importanti della Londra del tempo, a scopo di raccogliere fondi per il Fondo Sociale, con ottimi risultati. Questo fondo era adibito all’aiuto dei ticinesi più bisognosi, alle loro spese mediche e spesso, purtroppo, anche a coprire le spese dei funerali. Più tardi, verso la metà dell’800, l’Unione cominciò ad organizzare anche tè danzanti presso il Dorchester Hotel, sempre a fondo caritativo. Fra gli anni 1940 e 1970 i soci crearono una corale, la cui reputazione li portò ad esibirsi in pubblico, anche nelle sale più importanti di Londra, quali il London Palladium e la Royal Festival Hall.
A partire dal 1945 l’Unione cambiò in modo radicale. Da quel momento il finanziamento fu assicurato dalle quote versate dai soci stessi. Nel 1955 finalmente venne accordato l’accesso alle donne che, fino allora, si erano sempre prodigate per aiutare gli incontri e le attività degli uomini, senza che questo fosse giustamente apprezzato. L‘Unione Autonoma Femminile, creata già nel 1939, venne finalmente amalgamata all’Unione maschile. Attualmente molti soci non sono più ticinesi nati nel Ticino, ma sono discendenti di famiglie di emigrati, oppure sono amici del Ticino che desiderano associarsi perché si sentono affini e legati al cantone. Nel 1996 lo statuto di benevolato venne rimosso. La creazione del “National Health Service” in Inghilterra, l’assicurazione malattia gratuita dello stato, e un miglioramento generale della situazione economica dei soci, come pure la dispersione geografica dei ticinesi in tutta l’Inghilterra, ha fatto sì che il ruolo di società benevola, si affievolisse e desse un nuovo indirizzo alle attività. I numeri della corale diminuirono e organizzare prove diventò difficile, anche perché pochi oramai si ricordavano delle vecchie canzoni ticinesi.
I legami con il Ticino si avvalorarono grazie all’affiliazione della Pro Ticino nel 1938, società per ticinesi nel mondo intero. Le serate tipiche, ai tempi organizzate in ristoranti, vennero sostituite da incontri resi possibili dall’offerta di locali presso l’Ambasciata Svizzera. I pasti sono ancora eccellenti e sono preparati dal comitato gastronomico. Tutto questo ha dato un più forte accento all’aspetto prettamente “ticinese” del gruppo, non necessario agli inizi. Per vari decenni grigliate all’aperto, alle quali hanno partecipato più di un centinaio fra soci e amici, si sono ripetute ogni anno. Questo di solito accadeva in giugno, nella proprietà di uno dei nostri soci, Cynthia Parrott, nel cuore della regione del Sussex. L’Unione ha anche rafforzato i legami con altre società svizzere nel Regno Unito, come pure con organismi governativi e culturali nel Ticino. La maggior parte dei documenti relativi all’Unione Ticinese che risalgono al 1874, completi a partire dal 1920, sono depositati presso gli archivi di Londra (London Metropolitan Archives. Reference: LMA/4265) e disponibili a chi volesse consultarli, sul sito: The national Archive Website. Altri sono stati aggiunti nel 2011 e nel 2020 su listing
Nonostante questi cambiamenti, i nostri antenati si riconoscerebbero oggi nella nuova impostazione. Parecchi sono ancora i soci discendenti dalle famiglie dei membri fondatori o di quelle della prima ora. Dal 1950, alla fine di ottobre, festeggiamo la castagnata tradizionale, con vini, quando è possibile, ticinesi. Le castagne erano, ai tempi, un ingrediente importante nella cucina ticinese. Intorno all’8 febbraio celebriamo la fondazione dell’Unione, commemorazione alla quale si abbina quella del carnevale. I soci che sono di discendenza ticinese hanno ancora diritto di sepoltura nelle tombe di East Finchley. Le persone anziane che festeggiano compleanni importanti, ricevono gli auguri del comitato e per i bambini si organizza una festicciola di San Nicolao in dicembre. La nostra associazione punta soprattutto sulla famiglia e gli incontri sono informali; nuovi membri sono i benvenuti, anche se non sono ticnesi.